Ricerca

PNRR – D.M. 65/2023

“Nuove competenze e nuovi linguaggi”

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE STEM E MULTILINGUISTICHE

Codice progetto: M4C1I3.1-2023-1143-P-36294
CUP: G44D23003700006

Il progetto denominato “FUTURA VOLVENS” presentato dall’Istituto in risposta al D.M. 65/2023-PNRR è finalizzato a:
–    promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione;
–    potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

Il nostro Istituto ha ottenuto il finanziamento di 112.766,82 € per l’attuazione degli interventi previsti, da avviare nel corrente anno scolastico e da completare entro il mese di maggio 2025.

Dal mese di Gennaio 2025 partiranno i seguenti corsi:

Make, play and learn STEAM     Clicca e scopri tutti i dettagli

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Dal mese di Dicembre 2024 partiranno i seguenti percorsi rivolti agli studenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e della Scuola secondaria di I grado:

TitoloEdizioneDescrizioneAlunni coinvoltiSEDE-

Cronoprogramma

Docenti
Orientattivamente

Durata:10ore

Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie

Il percorso di orientamento si propone di fornire agli alunni gli strumenti minimi per poter adottare           una           scelta consapevole dopo l’esame di stato. L’intervento è rivolto ad un gruppo di alunni (min 5 – max 10) con la partecipazione dei genitori nella parte finale, al fine di una restituzione del percorso effettuato. 

 

Alunni SSIG

SEDE: SSIG “Pepoli”

a Poggio Mirteto

 

 

CRONOPROGRAMMA:

SA07/12/2024h.9 –14

SA14/12/2024h.9 – 14

 

 

Esperto: Farese Daniele

Sulle spiagge dell’oceano cosmico

 

 

 

Durata:12ore

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

Questo laboratorio è progettato per studenti interessati a scoprire il nostro pianeta e l’universo che ci circonda attraverso l’uso di alcuni software open source quali Google Earth (per esplorare le forme naturali e antropiche del nostro pianeta e poi le superfici di Marte e della Luna); Stellarium (un planetario digitale per identificare, da qualunque punto del nostro pianeta costellazioni, pianeti e altri oggetti celesti); Celestia: un simulatore di spazio profondo che ci consente di sorvolare i pianeti del sistema solare, studiare le loro caratteristiche, come a bordo di un’astronave). Per mezzo di questi software gli studenti amplieranno le loro conoscenze sulla Terra e gli oggetti del sistema solare e impareranno ad orientarsi e a riconoscere le principali costellazioni del cielo notturno.Alunni

SSIG

SEDE:SSIG“Pepoli”

aPoggioMirteto

 

CRONOPROGRAMMA:

VE13/12/2024,14-18

VE17/01/2025,14-18

SA25/01/2025,9- 13

Esperto: Banchelli Andrea
Accendiamo le idee… con il tinkering, coding, making

Ed.II

Durata 10 ore

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

Il laboratorio formativo si propone di allenare le competenze-Chiave del XXI Secolo esplorando approcci innovativi quali il Tinkering, il Coding e il Making con semplici attività divertenti e creative. Il personaggio mediatore sarà il simpatico Ticomak che, con la sua canzoncina “Pensa pensa, pensa” stimolerà i bambini e le bambine alla scoperta di: emozionanti scribbling machines, biglietti luminosi con semplici circuiti, personaggi di pasta modellabile animati da Led, reticoli a terra e tanto altro ancora! Attraverso il gioco, essi impareranno facendo (learning by doing) formulando possibili soluzioni e collaborando in gruppo a un obiettivo comune. Il “pensare con le mani” solleciterà anche la curiosità, l’interesse per essere protagonisti e costruttori attivi del proprio apprendimento.Alunni di 5 anni e prima primariaSEDE: SSIG “Pepoli”

a Poggio Mirteto

 

 

CRONOPROGRAMMA:

SA7/12/2024,10-12

SA14/12/2024,10- 12

SA11/1/2025,10–12

SA18/1/2025,10–12

SA25/1/2025,10- 12

 

 

Esperto: Bianchi Sonia

 

Dal mese di Novembre 2024 partiranno i seguenti percorsi rivolti agli studenti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di I grado:

Titolo EdizioneDescrizioneSEDE – CronoprogrammaDocenti
  ROBOCUP

Durata: 18 ore

 

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

Il percorso formativo intende avvicinare gli studenti allo studio e alle applicazioni della robotica educativa. attraverso esperienze ludiche e partecipative. Le attività potranno essere propedeutiche alla partecipazione ad eventi e gare interne all’istituto e/o proposte sul territorio.

Nel corso verranno sviluppati i seguenti contenuti:

•    Regolamenti gara Robot Explorer Junior e Robot Rescue Line

•  Algoritmi line follower

•  Algoritmi per il rilievo delle luci

•   Algoritmi per l’esplorazione di un campo di gara evitando ostacoli

•  Costruzione e messa un punto di un robot per una delle gare prima descritte.

 

 

SEDE: SSIG “Pepoli”

a Poggio Mirteto

 

 

CRONOPROGRAMMA:

VE 15/11/2024, 15:00-18:00

VE 05/12/2024, 15:00-18:00

ME 15/01/2025, 15:00-18:00

VE 07/02/2025, 15:00-18:00

VE 07/03/2025, 15:00-18:00

ME 09/04/2025, 15:00-18:00

 

 

 

 

Esperto:

Gallo G.

 

Tutor:

Di Mario F.

 

Orient@menti

Durata: 10 ore

 

 

Percorsi di tutoraggio per

l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie

Il laboratorio pomeridiano è rivolto a tutti gli studenti della secondaria di primo grado ed è articolato in tre fasi:

fase 1 – mentoring finalizzato alla conoscenza di sé stessi attraverso un percorso mirato ad acquisire: consapevolezza di sé stessi e delle proprie potenzialità; conoscenza e competenza in materia di cittadinanza; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

fase 2 – potenziamento e sviluppo delle competenze di base attraverso un percorso finalizzato a: imparare ad organizzare le conoscenze per apprenderle a lungo termine; imparare a pianificare metodologie di studio efficaci

fase 3 – orientamento: sulla base delle informazioni raccolte dal mentor nel corso del laboratorio, si redigono e consegnano alle famiglie dei partecipanti delle schede attitudinali dei ragazzi.

 

SEDE: SSIG “Pepoli”

a Poggio Mirteto

 

 

CRONOPROGRAMMA:

ME 06/11/2024, 14:30-17:30

ME 13/11/2024, 14:30-17:30

ME 20/11/2024, 14:30-16:30

ME 27/11/2024, 14:30-16:30

 

 

 

Esperto:

 Petacchia L.

Problem solving e Scienza Matematica –

II edizione

Durata: 12 ore

 

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

L’uso della matematica per risolvere problemi reali utilizzando diverse metodologie innovative (gamification, hackaton e inquiry) e il lavoro cooperativo. Il confronto di procedimenti diversi produrrà quelle formalizzazioni che consentiranno agli studenti di passare da un problema specifico a una classe di problemi (come da Indicazioni Nazionali). 

SEDE: SSIG “Fermi”

a Montopoli di Sabina

 

 

CRONOPROGRAMMA:

LU 04/11/2024, 14:30-17:30

LU 11/11/2024, 14:30-17:30

LU 18/11/2024, 14:30-17:30

LU 25/11/2024, 14:30-17:30

 

 

Esperto:

Calzona G.

 

Tutor:

Del Bufalo N.

 

 

Orientamenti per scegliere

Durata: 18 ore

Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie

L’orientarsi, in tutte le sue forme, è una dimensione fondamentale del comportamento umano: si orientano i bambini, i giovani, gli adulti e gli anziani; giorno per giorno, nei momenti cruciali dell’esistenza e in quelli quotidiani. Ci si orienta quando si sceglie un percorso di studi o si cerca un lavoro, quando si affronta un viaggio, quando si fa una scelta politica, quando si fa la spesa, quando si scelgono gli amici… L’orientamento è un processo evolutivo, continuo e graduale, che si manifesta via via che l’individuo conosce e viene aiutato a conoscere se stesso e il mondo che lo circonda, con senso critico e costruttivo. Determinante è la consapevolezza che tra gli 11 e i 14 anni, le attività di orientamento svolgono un ruolo centrale nell’azione formativa scolastica, soprattutto con il fine di valorizzare e promuovere diversi tipi di attitudini e interessi attraverso un uso adeguato dei contenuti delle diverse discipline. Attraverso la realizzazione di questo progetto promuoviamo la crescita dei nostri studenti, mettendoli in grado di conoscere, acquisire consapevolezza, costruire e gestire i propri percorsi personali garantendo così il pieno “successo formativo”. I ragazzi avranno occasione di pensare al proprio futuro come “un sogno” da realizzare. Partiremo dalle aspirazioni, dalle attitudini, dagli interessi di ogni studente e anche da ciò che lo demotiva aiutandolo a costruire il suo progetto per gli anni a venire. 

 

SEDE: SSIG “Pepoli”

a Poggio Mirteto

 

CRONOPROGRAMMA:

LU 04/11/2024, 14:30-16:30

LU 11/11/2024, 14:30-16:30

LU 18/11/2024, 14:30-16:30

LU 25/11/2024, 14:30-16:30

LU 02/12/2024, 14:30-16:30

LU 09/12/2024, 14:30-16:30

LU 16/12/2024, 14:30-16:30

LU 13/01/2025, 14:30-16:30

LU 20/01/2025, 14:30-16:30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esperto:

Del Bufalo N.

Orienta- attivamente Durata: 10 ore

 

Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie

Il progetto ORIENTA – ATTIVAMENTE prevede azioni di orientamento alla scelta formativa a conclusione del primo ciclo di istruzione. È rivolto prioritariamente agli alunni delle classi terze, in uscita dal terzo anno di scuola secondaria di secondo grado. 

SA 26/10/2024, 09:00-14:00

SA 09/11/2024, 09:00-14:00

Esperto:

D. Farese

Alfabetizzazione informatica ed ECDL

Durata: 20 ore

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

Il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze digitali di base, facilitando il conseguimento della certificazione della Patente Europea del Computer (ECDL). La “Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio di Europa del 18 dicembre 2006” individua “8 competenze chiave di cittadinanza” tra cui la Competenza digitale che contribuisce, al pari delle altre, alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione. Al giorno d’oggi dunque non si può prescindere nella scuola dal saper usare in modo appropriato il PC. Molti discenti credono di saperlo usare ma in effetti hanno soltanto una conoscenza parziale e lacunosa di ciò che occorre sapere. La certificazione ECDL garantisce che chi la possiede abbia il livello adeguato di competenze. È inoltre necessario che i discenti siano al più presto educati ad utilizzare le nuove tecnologie in modo consapevole, produttivo, rispettoso di sé e degli altri. La metodologia adottata è quella dell’apprendimento mediato    e    cooperativo;    ad    ogni    alunno    sarà assegnata, in aula informatica, una postazione di lavoro. 

 

 

SEDE: SSIG “Pepoli”

a Poggio Mirteto

 

CRONOPROGRAMMA:

ME 23/10/2024, 14:00-16:00

ME 30/10/2024, 14:00-16:00

ME 06/11/2024, 14:00-16:00

ME 13/11/2024, 14:00-16:00

ME 20/11/2024, 14:00-16:00

ME 27/11/2024, 14:00-16:00

ME 04/12/2024, 14:00-16:00

ME 11/12/2024, 14:00-17:00

ME 18/12/2024, 14:00-17:00

Esperto:

F. Di Mario

Tutor:

S. Felice

 

 

 

 

ADA LOVELACE, L’INCANTATRICE DI NUMERI

Durata:20 ore

 

Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

Il laboratorio, rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria ha l’obiettivo di offrire agli studenti occasioni per imparare la tecnologia e sviluppare le competenze STEM in modo coinvolgente e divertente, stimolando la creatività. Attraverso la biografia della matematica Ada Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della storia, gli alunni rifletteranno sul ruolo della figura femminile in campo informatico e tecnologico e sul Goal n5. Partendo dalla macchina analitica di Lovelace e Babbage, creeranno il diagramma di flusso dell’algoritmo additivo e lo trasleranno nel linguaggio di programmazione visuale a blocchi di Scratch. Successivamente, basandosi sull’algoritmo base creato precedentemente, gli alunni programmeranno un semplice calcolatore che fa addizioni, personalizzando e arricchendo il progetto di partenza sperimentando utilizzando Makey Makey per costruire un sapientino e tabelloni interattivi. Il laboratorio privilegia il processo di Problem Solving inteso, in un’ottica interdisciplinare. 

 

 

SEDE: SSIG“Pepoli”

a Poggio Mirteto

 

CRONOPROGRAMMA:

SA09/11/2024,09:00-13:00

SA16/11/2024,09:00-13:00

SA23/11/2024,09:00-13:00

SA30/11/2024,09:00-13:00

SA07/12/2024,09:00-13:00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esperto: S.  Sacco

 

 

Nel mese di settembre si svolgeranno i seguenti percorsi rivolti agli studenti della scuola primaria e della Scuola secondaria di I grado:

Titolo EdizioneDescrizioneDateOrarioDocenti

coinvolti

Problem solving e  Scienza Matematica

Rivolto ad alunni della S.Secondaria di I grado

L’uso della matematica per risolvere problemi reali utilizzando diverse metodologie innovative (gamification, hackaton e inquiry) e il lavoro cooperativo.  Il confronto di procedimenti diversi produrrà quelle formalizzazioni che consentiranno agli studenti di passare da un problema specifico a una classe di problemi (come da Indicazioni Nazionali).ME  04/09/2024 GI  05/09/2024 VE 06/09/2024
h.14:30-18:30Esperto:

G. Calzona

A scuola di Quark 2.1

Rivolto ad alunni della S.Secondaria di I grado

L’idea che si vuole perseguire è quella di definire un “prodotto” comunicativo/espositivo, ispirato ai modelli documentaristici sull’esempio del format di Quark. Produrremo un docufilm e/o reportage fotografico incentrato sulle risorse storico- archeologico e paesaggistico-ambientali che connotano il territorio della nostra scuola.SA  14/09/2024 LU 16/09/2024 ME 18/09/2024 VE 20/09/2024
Primo incontro:

h. 9:00-15:00

 

Successivi tre incontri:

h. 14:30-17:30

Esperto:

A. Banchelli

 

Tutor:

D. Farese

 

Live your English

Rivolto ad alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria

Attraverso il gioco gli alunni dovranno immergersi in conversazioni che riguardano azioni della vita quotidiana (descrivere la propria famiglia; fare acquisti; prenotare un viaggio; dare indicazioni stradali ecc). Utilizzando metodologie come il role play e il realia si incoraggerà l’interazione, la partecipazione e l’apprendimento attivo. Questo tipo di approccio rende l’apprendimento della lingua non solo educativo ma anche divertente e coinvolgente.GI 05/09/2024

VE 06/09/2024

LU 09/09/2024

MA 10/09/2024

ME 11/09/2024

GI 12/09/2024

Primi quattro incontri:

h. 9:00-13:00

 

Ultimi due incontri:

h. 15:00-17:00

Esperto:

P. Prota

 

Tutor:

L. Botrugno

Alla scoperta del cielo

Rivolto ad alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria

Il corso offre un viaggio tra le stelle per introdurre alla scienza dell’astronomia, alla storia e alla mitologia delle costellazioni. Gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche, come il Digital Storytelling e, attraverso applicativi dedicati, potranno realizzare fumetti digitali dei miti più celebri.

Il corso utilizza un approccio interattivo e multidisciplinare, combinando lezioni frontali con laboratori e giochi educativi. Gli studenti avranno la possibilità di lavorare in piccoli gruppi per favorire la collaborazione e il problem-solving.

MA 24/09/2024
GI 26/09/2024
MA 01/10/2024
GI 03/10/2024
VE 04/10/2024
h.15:00-18:00Esperto: Bianchi Ambra

 

Tutor: Sacco Silvia

Dal mese di giugno 2024 è stato avviato lo svolgimento dei seguenti percorsi rivolti agli studenti della scuola primaria e della Scuola secondaria di I grado, come indicato in tabella:

Titolo EdizioneDescrizioneDateOrarioDocenti

coinvolti

STORYTELLING… CHE EMOZIONE!

Rivolto ad alunni della S. Primaria

Dallo storyboard allo storytelling. Costruzione di una narrazione mediante la metodologia Steam per la realizzazione di un prodotto finale (cortometraggio, Storytelling…). La narrazione sarà relativa ad esperienze reali, con particolare attenzione alle emozioni, ed alle emergenze emotive delle giovani generazioni.VE  14/06/2024 LU  17/06/2024 MA  18/06/2024 ME  19/06/2024Primi tre incontri:

h.9:00-13:00

Ultimo incontro:

h.9:00-12:00

Esperto:

R. Duranti

 

Tutor:

S. Sacco

A SCUOLA DI QUARK 2.0

Rivolto ad alunni della S.Secondaria di I grado

L’idea che si vuole perseguire è quella di definire un “prodotto” comunicativo/espositivo, ispirato ai modelli documentaristici sull’esempio del format di Quark. Produrremo un docufilm e/o reportage fotografico incentrato sulle risorse storico- archeologico e paesaggistico-ambientali che connotano il territorio della nostra scuola.

 

LU  17/06/2024 MA 18/06/2024 ME 19/06/2024h. 9:00-14:00Esperto:

D. Farese

 

Tutor:

A.Banchelli

 

Innov@re con le metodologie didattiche: la GAMIFICATION e lo STORYTELLING DIGITALE

Rivolto ad alunni della S. Primaria

Il laboratorio ha lo scopo di attivare la motivazione e il piacere nell’apprendimento in modo collaborativo e laboratoriale con attività didattiche in una prospettiva STEAM. Gli studenti si divertiranno a realizzare un Escape Room, gioco di logica di gruppo basato su una sequenza di enigmi da risolvere o a raccontare storie, utilizzando la tecnica del fumetto e gli strumenti digitali, su tematiche ambientali e scientifiche. 

 

 

 

GIO 20/06/2024 VE 21/06/2024 LU 24/06/2024 MA 25/06/2024

Primi tre incontri:

h. 9:00-13:00

 

Ultimo incontro:

h. 9:00-12:00

Esperto:

S. Sacco

 

Tutor:

R. Duranti

ACCENDIAMO LE IDEE… CON IL TINKERING, CODING, MAKING!

Rivolto ad alunni delle classi prime e seconde della S. Primaria

 

Il laboratorio formative si propone di allenare le competenze-Chiave del XXI Secolo esplorando approcci innovativi quali ilTinkering,il Coding e il Making con semplici attività divertenti e creative.

Il personaggio mediatore sarà il simpatico Ticomak che, con la sua canzoncina “Pensa pensa, pensa” stimolerà i bambini e le bambine alla scoperta di emozionanti scribbling machines, biglietti luminosi con semplici circuiti, personaggi di pasta modellabile animati daLed, reticoli a terra e tanto altro ancora!

LU  01/07/2024 MA 02/07/2024 ME 03/07/2024 GIO 04/07/2024

VE 05/07/2024

h.9:00-12:00Esperto: Bianchi

Sonia

 

Tutor: Bianchi Ambra

 Once upon a  Comic!

Rivolto ad alunni della S.Secondaria di I grado

Attraverso la lettura di testi della letteratura inglese gli studenti potranno cimentarsi nella realizzazione di comics digitali che tradurranno in formato giovanile e smart alcuni classici della letteratura vittoriana. Verranno utilizzati software didattici specifici con un piccolo cenno all’AILU 01/07/2024 GI 04/07/2024 VE 05/07/2024h.9:00-13:00Esperto:

L. Botrugno

Tutor:

P.Prota

 RobotLab

Rivolto ad alunni della S.Secondaria di I grado

Costruiamo un robot e programmiamo un Microbit/Arduino o altra scheda a microcontrollore affinché possa muoversi su percorsi prestabiliti.

Sfide tra studenti o gruppi di studenti per programmare robot che si muovono su percorsi più complessi e evitano ostacoli.

 LU 01/07/2024

 ME 03/07/2024

 GI 04/07/2024

 VE 05/07/2024

 MA 09/07/2024

Primi 4 incontri:

h. 15-18

 

Ultimo incontro:

h. 9:30-12:30

Esperto:

G. Gallo

 

Tutor:

F. Di Mario