Ricerca

Bullismo e Cyberbullismo

In quest’area sono esplicitate le azioni messe in atto dall’istituto per contrastare  fenomeni del bullismo e cyberbullismo

Bullismo e Cyberbullismo: Cosa sono e come affrontarli

Il bullismo è un comportamento aggressivo, intenzionale e ripetuto nel tempo, esercitato da un individuo o da un gruppo nei confronti di una vittima percepita come più debole. Può manifestarsi in diverse forme: fisiche (spinte, calci, oggetti lanciati), verbali (insulti, minacce, scherni), psicologiche (esclusione sociale, diffusione di voci).

Il cyberbullismo è la declinazione online del bullismo tradizionale. Avviene attraverso internet, social network, smartphone e altre tecnologie digitali. Le azioni di cyberbullismo possono includere: diffusione di contenuti offensivi, minacce, insulti, esclusione da gruppi online, creazione di falsi profili, furto di identità.

Perché è importante parlarne?

  • Conseguenze gravi: Bullismo e cyberbullismo possono causare danni psicologici significativi alle vittime, come ansia, depressione, isolamento sociale, difficoltà scolastiche e, nei casi più estremi, pensieri suicidari.
  • Responsabilità di tutti: È fondamentale che scuola, famiglia e comunità lavorino insieme per prevenire e contrastare questi fenomeni.

Cosa dice la legge?

La legge italiana ha introdotto diverse norme per tutelare le vittime di bullismo e cyberbullismo. La Legge 71/2017 ha istituito il Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, con lo scopo di promuovere azioni di sensibilizzazione e formazione.

L’Istituto si impegna da molti anni nel contrasto al bullismo e al cyber bullismo attraverso corsi di formazione per docenti, azioni mirate e concrete con gli studenti come progetti dedicati: