Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network.
Cliccando su Accetto, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento si acconsente all'uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Ulteriori informazioni.

 

 

La formazione degli insegnanti, che la legge 107/2015, art. 1, co. 124 qualifica “obbligatoria, permanente e strutturale” è una risorsa strategica per lo sviluppo professionale del personale docente, necessario per il miglioramento continuo del servizio scolastico da erogare.

L’obbligatorietà della formazione non si traduce automaticamente in un numero di ore da svolgere ogni anno, ma riguarda il rispetto del contenuto del Piano nazionale per la formazione. Il paragrafo 3.4 del PTOF 2015/18 esplicita le azioni dell'Istituto per promuovere la formazione del personale.

Con Circolare Prot. n. 9684 del 6 marzo 2017 il MIUR ha specificato che nel corso del triennio di vigenza del piano 2016-2019 s’intende pervenire ad un sistema di certificazione della formazione, con l’inserimento progressivo nel portfolio docente dei crediti acquisiti.

Sul sito del MIUR è possibile approfondire la tematica; clicca qui per collegarsi alla sezione specifica.


La piattaforma S.O.F.I.A.

Il MIUR ha realizzato una piattaforma digitale per facilitare la Formazione e l'Aggiornamento dei docenti (per entrare, cliccare sull'immagine).

Per illustrarne i punti salienti, il nostro Istituto ha elaborato la presentazione che si allega:

  S.O.F.I.A. - Presentazione novembre 2017


Si indicano di seguito alcuni link a siti interessanti per la formazione e l'autoaggiornamento:

 

  • INDIRE-Neoassunti, la piattaforma che nasce per offrire ai docenti neoassunti e ai docenti che effettuano il passaggio di ruolo alcuni strumenti utili all’analisi, alla riflessione e alla documentazione del proprio percorso formativo. Presenti anche materiali per i docenti tutor

 

  • Eduopen, una delle principali piattaforme MOOC (Massive Open Online Courses) con corsi universitari gratuiti in lingua italiana

 

 

  • RAI scuola - Crea lezioni, il sito tematico gratuito dedicato alla formazione scolastica e alla didattica che oltre a guidare la creazione di lezioni, dispone di un ricco archivio, anche per ordini di scuola

 

  • Bignomi, il sito che propone brevi video in cui personaggi famosi dello spettacolo sintetizzano argomenti di Storia e Letteratura

 

  • Khan Academy, il sito che raccoglie oltre 3.200 video-lezioni, caricate attraverso YouTube. Le lezioni toccano un'ampia gamma di discipline: matematica, storia, finanza, fisica, chimica, biologia, astronomia, economia

 

  • Il docente multimediale, un sito di riferimento per le attività didattiche e la formazione dove trovare esercizi, test, link, commenti, documenti da leggere e molto altro