PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
"Italia domani" è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che l'Italia intende realizzare utilizzando i fondi europei di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri, pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”.
Il PNRR include un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il Piano si articola in 6 Missioni, che rappresentano le aree “tematiche” strutturali di intervento:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
- Rivoluzione verde e transizione ecologica;
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- Istruzione e Ricerca;
- Inclusione e Coesione;
- Salute.
Nel quadro delle azioni previste dal PNRR "Italia domani", la scuola è coinvolta nei seguenti programmi:
- FUTURA - LA SCUOLA PER L’ITALIA DI DOMANI, il programma che interessa il settore dell'istruzione e che è finalizzato a realizzare un nuovo sistema educativo per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
- ITALIA DIGITALE 2026, il programma che interessa l'intera Pubblica Amministrazione, e conseguentemente anche le scuole. Le azioni non sono coordinate dall’Unità di Missione presso il MIM; sono seguite a livello nazionale dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il riferimento MIM per queste azioni è il Responsabile della Transizione Digitale (RTD) che coincide con il Direttore Generale della Direzione per la Statistica ed i Sistemi Informativi.
L'Istituto Comprensivo Bassa Sabina è fortemente impegnato nella realizzazione degli interventi correlati alle seguenti azioni del PNRR, beneficiando dei fondi europei per l'implementazione dei propri beni e per il miglioramento dei servizi, nell'ottica del potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione:
- PNRR – Migrazione al Cloud – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.2 "Abilitazione al Cloud per le PA locali - Scuole (aprile 2022)"
- PNRR – Sito web – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” – “Misura 1.4.1 – Esperienza del Cittadino – Scuole – (Giugno 2022)”
- PNRR – Animatori Digitali 2022-2024 – Missione 4 – Componente 1 – Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”
- PNRR – Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next Generation Classrooms – Ambienti di apprendimento innovativi -Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”